La nuova serie delle rivista «Critica d’Arte», fondata nel 1935 da Carlo Ludovico Ragghianti, una lunga storia che prosegue

Nel 2019 si è chiusa l’ottava ed è partita la nona serie di «Critica d’Arte», una delle riviste di storia dell’arte più longeve d’Italia, creata nel 1935 da Carlo Ludovico Ragghianti con Ranuccio Bianchi Bandinelli. Questo passaggio consegue a fatti istituzionali importanti, verificatisi nel corso del 2018: l’esaurirsi dell’attività fiorentina dell’Università Internazionale dell’Arte, già proprietaria della testata, e il trasferimento di gran parte del suo patrimonio culturale e documentario alla Fondazione Ragghianti hanno condotto anche «Critica d’Arte» nel più generale àmbito dell’attività e dell’indirizzo culturale dell’istituzione lucchese creata nel 1981 da Carlo Ludovico Ragghianti e da Licia Collobi, e a loro intitolata.

La nuova serie della rivista, pubblicata in coedizione dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte e dall’Editoriale Le Lettere, mantiene il formato della precedente, ma ha introdotto un assetto e un’articolazione in parte differenti, anche con l’adozione di norme redazionali e di referaggio più perentorie. Fedele alla linea indicata da Carlo Ludovico Ragghianti, accoglie contributi di storia dell’arte dalla preistoria fino al contemporaneo, di storia della critica d’arte, architettura, design, museologia, restauro e cinema, in due formati: per la sezione Saggi testi lunghi e di ampio respiro; per la sezione Note articoli brevi per puntuali precisazioni o messe a fuoco di tipo filologico. La rivista inoltre accoglie, nella sezione Osservatorio, interventi su temi di politica e attualità culturale, universitaria, tutela del patrimonio etc., mentre la sezione Biblioteca è dedicata a recensioni di libri e cataloghi.

Il Comitato scientifico è stato ampliato e reso ancor più prestigioso e internazionale. A esso si affianca un Comitato editoriale, con funzioni operative e d’indirizzo.
«Critica d’Arte» è una rivista aperta, e lancia una call for papers permanente per sollecitare l’invio di contributi da parte degli studiosi interessati, secondo la programmatica apertura d’interessi che fu peculiare di Carlo Ludovico Ragghianti. Si accettano contributi in italiano, inglese, francese e spagnolo.

Carlo Ludovico Ragghianti

Le proposte di saggi e testi – di carattere esclusivamente scientifico – possono essere inviate all’attenzione del Comitato editoriale della rivista sotto forma di abstract, corredate da nome e cognome, qualifica e afferenza dello scrivente. Il Comitato editoriale vaglierà le proposte pervenute mano a mano che arriveranno, accettandole o meno e destinandole al primo numero disponibile.

Tutti i testi che appaiono nella rivista sono sottoposti al vaglio preventivo del Direttore e del Comitato editoriale, che svolge anche funzioni operative e di indirizzo.
I testi della sezione Saggi e della sezione Note sono sottoposti a double-blind peer review.
I libri di cui gli autori o gli editori intendono proporre la recensione alla rivista vanno spediti al seguente indirizzo: «Critica d’Arte», c/o Fondazione Ragghianti, via San Micheletto 3, 55100 Lucca.

La rivista esce con due numeri doppi all’anno. L’abbonamento per i privati costa € 125 per l’Italia ed € 160 per l’estero; per le istituzioni € 150 per l’Italia ed € 180 per l’estero. Il prezzo di ogni fascicolo doppio semestrale è di € 70. Per acquisti e abbonamenti rivolgersi a Editoriale Le Lettere, via Meucci, 19 – 50012 Bagno a Ripoli (Firenze), tel. 055 645103, www.lelettere.it, periodici@lelettere.it, abbonamenti.distribuzione@editorialefirenze.it. L’abbonamento annuo può essere sottoscritto in qualsiasi periodo dell’anno a mezzo versamento su CCP n. 1037409925 intestato a Editoriale s.r.l.

 

La copertina della rivista Critica d’arte

  

CRITICA D’ARTE

nuova serie

Rivista fondata nel 1935 da Carlo L. Ragghianti

Direzione e proprietà

Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte Via San Micheletto, 3
55100 Lucca
Tel. 0039 0583 467205

Fax 0039 0583 490325 info@fondazioneragghianti.it https://www.fondazioneragghianti.it/critica-darte/

Redazione, distribuzione e abbonamenti

Editoriale Le Lettere
Via Meucci, 19
50012 Bagno a Ripoli (Firenze)
Tel. 0039 055 645103
www.lelettere.it
periodici@lelettere.it abbonamenti.distribuzione@editorialefirenze.it

Direttore

Francesco Gurrieri

Comitato editoriale

Paolo Bolpagni
Antonino Caleca
Marco Collareta
Francesco Gurrieri
Maria Teresa Leoni Zanobini Mattia Patti

Chiara Savettieri

Comitato scientifico

Fabrizio Franco Vittorio Arrigoni, Julia Barroso, Johannes Beltz, Fabio Benzi, Andrea Branzi, Marco Brizzi, Giorgio Busetto, Francesco Paolo Campione, Richard Yerachmiel Cohen, Lorenzo Cuccu, Gigetta Dalli Regoli, Enrico Maria Dal Pozzolo, Maria del Mar Díaz, Francesco Di Chiara, Cristina Donati, Annamaria Ducci, Marco Fagioli, Elena Filippi, Francesca Flores d’Arcais, Alessandra Galizzi Kroegel, Pietro Graziani, Philippe Junod, Alessandra Lischi, Cesare Molinari, Adolfo Natalini, Antonio Paolucci, Emanuele Pellegrini, Marco Pierini, Piero Pierotti, Carlo Arturo Quintavalle, Roland Recht, Federica Rovati, Francesco Tedeschi, Maria Laura Testi Cristiani, Ranieri Varese, Timothy Verdon, Edoardo Villata, Adachiara Zevi

Indice del primo numero della nuova serie
NONA SERIE – ANNO LXXVII – TRIMESTRALE – N. 1-2, gennaio-giugno 2019

Prefazione del presidente della Fondazione Ragghianti Alberto Fontana Editoriale del direttore della rivista Francesco Gurrieri

– Sezione Saggi
Ezio Bassani, Antichi strumenti musicali dell’Africa Nera
Elena Filippi, ‘Sapientia’ al nord al tempo di Massimiliano I d’Asburgo. Per una lettura contestuale delle immagini
Sidonie Lemeux-Fraitot, La Philosophie du polythéisme ou l’illustration d’une savante amitié : François Noël et Anne-Louis Girodet
Paolo Bolpagni, Le ‘visualizzazioni sceniche’ di Luigi Veronesi
Matilde Stefanini, Per filo e per segno, dall’arazzo alla Fiber Art. Il filo conquista lo spazio

– Sezione Note
Marco Collareta, Il ‘gioiello di Gisulfo’ a Cividale del Friuli
Antonino Caleca, Il pulpito di Nicola Pisano nel Duomo di Siena e le Cantigas de Santa María Anna Rosa Calderoni Masetti, Per Giovannangelo Montorsoli a Genova
Francesco Gurrieri, Il Bauhaus, un secolo dopo. Nota breve
Mattia Patti, Chiarificazione su un dipinto astratto di Osvaldo Licini

– Sezione Biblioteca
Recensione di Edoardo Villata del libro di Frédéric Elsig Antoine de Lonhy
Recensione di Marco Collareta del libro di Guido Gentile Sacri Monti
Recensione di Matilde Stefanini del libro di Lucia Meoni Gli arazzi nei musei fiorentini. La collezione medicea. Catalogo completo. III. La manifattura all’epoca di Ferdinando II de’ Medici. La direzione di Pietro Févère e Giovanni Pollastri e la produzione di Pietro e Bernardino van Asselt (1630-1672)
Recensione di Maria Teresa Leoni Zanobini del libro a cura di Annamaria Ducci e Stefano Martinelli Arte in Valle del Serchio. Tesori in Garfagnana e Mediavalle dall’Alto Medioevo al Novecento

– Sezione Osservatorio
Intervento di Antonino Caleca Il vedere ‘naturale’
Intervento di Marco Fagioli, Postilla ad Avantgarde! La terza notte di Valpurga e la contaminazione del nazismo
Recensione di Gigetta Dalli Regoli della mostra Verrocchio, il maestro di Leonardo
Recensione di Chiara Savettieri della mostra Le modèle noir de Géricault à Matisse

 

 

Lascia un commento